martedì 20 settembre 2011

Isotta Fraschini 8A 1929 (Carr. Castagna)

Buongiorno,
dopo aver visto il restauro di una Bugatti, vi mostro oggi il restauro della scocca in legno di una ancor più prestigiosa vettura, una Isotta Fraschini 8A del 1929 della famosa Carrozzeria Castagna di Milano.

Nelle prime foto vedete la macchina ancora con le lamiere originali che rivestono il legno. Come notate la macchina è completa in ogni sua parte, ma specie nella scocca in legno necessitava di un restauro, compresi gli archi della capote posteriore.





Nella foto successiva vi è una panoramica totale di tutti i legni che sono stati sostituiti per motivi di robustezza o perché rovinati da parassiti del legno e dall'umidità. Tutti questi legni vecchi non vengono certo buttati, ma bensì conservati gelosamente dai proprietari della vettura, per collezionismo o come prove dell'originalità dell'auto stessa.

Legni originali rimossi dalla scocca in legno
Eccovi ora la scocca in legno completa al termine del restauro, ricoperta dalla vernice protettiva.


Vi state chiedendo quale sia il risultato finale?? Ecco la foto di una Isotta Fraschini 8A nel suo massimo splendore:


Bella vero?!?

lunedì 12 settembre 2011

BUGATTI tipo 40 (1925)

Buongiorno a tutti,

ritorniamo ora, dopo i modelli in legno (detti anche "master") ai restauri delle scocche in legno delle auto d'epoca. Quello che vi mostro oggi, è il restauro di una scocca in legno di una Bugatti tipo 40 del 1925. Ecco una foto della vettura così come mi è stata consegnata prima del restauro:

Bugatti tipo 40 (prima del restauro)


Nella foto successiva si vede come si presentava la scocca in legno tolte le lamiere che la ricoprivano, prima del restauro, completa ma con il legno originale da riparare o sostituire:


Nelle foto successive potete vedere alcune fasi del restauro della scocca in legno, fino al ripristino finale: 

Bugatti tipo 40 (inizio restauro legno)


Bugatti tipo 40 (scocca con vernice protettiva)

Come potete vedere, per eseguire un restauro a regola d'arte si deve salvare il più possibile le parti in legno originali della scocca, che possono ancora garantire la loro funzionalità, integrandole con legni nuovi. 

venerdì 9 settembre 2011

Cizeta MORODER

Buongiorno a tutti,

chi restaura la scocche in legno delle vetture d'epoca non sempre si occupa esclusivamente di questo lavoro, ma può anche costruire modelli in legno per fuoriserie.
Eccovi ad esempio il "master" della Cizeta MORODER, che prende il nome proprio dal famoso musicista internazionale Giorgio Moroder, costruita nella mio laboratorio nel Maggio dell'89.

Scocca Cizeta MORODER

Scocca Cizeta MORODER

Scocca Cizeta MORODER

Modelli in gesso Cizeta MORODER 


 

mercoledì 7 settembre 2011

F.I.A.T 509 Weymann

   Salve a tutti,
riprendendo da quanto detto l'ultima volta, ecco una foto di come nei primi anni del Novecento venivano costruite da noi le scocche delle auto, in particolare nella foto quelle delle vetture Lancia negli stabilimenti di Torino.

Stabilimenti Lancia Torino 

    Per quanto riguarda il sistema di costruzione Weymann, venne in quegli anni utilizzato da diversi carrozzieri e case automobilistiche. Eccovi ad esempio un restauro da me effettuato di una F.I.A.T 509 Weymann del 1927, 4 cilindri.
   Vorrei farvi notare come in quegli anni le vetture risentivano molto della loro discendenza dalle carrozze, per cui alcuni modelli non avevano la lamiera o l'alluminio che rivestiva la scocca in legno, ma la stoffa o la pelle (finta o vera) su alcune parti.

F.I.A.T. 509 Weymann (1927)

giovedì 1 settembre 2011

WEYMANN (Esempio Scocca)

Disegno scocca Weymann
Buonasera a tutti,
ho pensato di farvi vedere, cercando nelle foto di archivio, come venivano costruite nelle fabbriche americane nel 1928 le scocche, usando già una vera e propria catena di montaggio. Vi sono anche i disegni tecnici che venivano forniti dai disegnatori agli scoccai per costruire ad esempio il modello Weymann, che qui vi mostro. Questo era caratterizzato dai suoi particolari incastri fra le varie parti del legno, utilizzando dei giunti elastici e non rigidi, caratteristica propria dei Weymann.  

Catena di montaggio Weymann